Intervista: Ed Haponik

(data: 28/2/2010)

vai alla traduzione italiana

YYM – Ed “Kinopah” Haponik: yoyo, balisong, martial arts, music, skateboard, surf, climbing, school-teaching, anything else? ;o)

Ed – Sounds like you have it pretty much covered, although being a husband and a father would easily overshadow any of my tiny ‘obsessions’. 😉

 

YYM -Talk about you in a few words.

109_0299_400Ed – I’m just an ordinary guy. As you mentioned, I have some pretty varied interests, and one of those is yo-yoing. I’ve played for a good while, and I’ve seen it go through some interesting changes. Sometimes I write about it, sometimes I make videos. I’m on team SPYY, and I suppose I’m most known for playing a sort of ‘antiquated‘ style of 1a – a lot of wood; a lot of thin responsive yo-yo’s, weird stalls and regenerations.

 

YYM – How did you start yoyoing?

Ed – My dad used to travel a lot for his work, and one day he came home from a trip with the gift of a Yomega Brain. This would have been around 1986, so one of the first of its kind. I took it to school, and actually ended up trading it to a friend for his Duncan Midnight Special (basically an Imperial) because I liked the stars. After that, I bought Midnight Specials whenever I saw them and that’s what I learned to throw with. Later on, during the boom, I realized that I could probably have learned more quickly with the Brain, but it just wasn’t my bag.

 

YYM – Who inspired your yoyoing? And how did you build your personal style so old-school and responsive oriented?

EdSteve Brown and Paul Escolar spring to mind; Steve in terms of the way he presents his tricks and makes yoyoing seem at once daring and elegant, and Paul for his technical content – how to transition between mounts, where a trick should end. As for response and old-school, it’s kind of a product of my age and what yo-yoing was like when I was little. Also it’s a product of my skateboard mentality. I love the way a guy like Takeshi (who really understands skating) approaches yo-yoing. Just like a skateboard trick, he throws, gets into something (maybe sketchy, maybe not), gets out, and ‘rolls away’. His tricks have a clear focus. ‘Responsive, old-school’ style seems to fit that trick philosophy better than lengthy, confused combos, which feel more like a complicated piece of music. ‘You may be a symphony, but I believe in song!’ I suppose I just prefer what Mark McBride (another great influence) calls low-fi yo-yoing.

 

p1040377_2_400YYM – Preferred yoyo (other than Flying V ;oP )? Why?

Ed – The No Jive 3-in-1 is my favorite yo-yo of all time. To me, it represents everything that’s good and pure about yo-yoing. A well-made, consistent wooden yo-yo just feels ‘right’ to me, and though I try not to impose my views on anyone, I’ve always been hesitant to rely upon transaxles. I feel as though, if you’re going to do a thing, you should explore it in its most ‘stripped-down’ and essential form. For that reason, I think I look at every trick I create through the ‘prism’ of the No Jive. As for other bearing yo-yo’s, however, the Pistolero is absolutely one of my favorites, as are the Freehand Zero and Renegade. Along with the old Variflex X-games yo-yo, the Renegade and 3-in-1 were the inspiration for the Flying V‘s slim design.

 

YYM – Which is your greatest yoyo experience and personal goal?

Ed – Just teaching people to play and performing for kids. I try not to get too attached to the things I do; I try to remain ‘mushotoku‘ – concerned more with the journey and the practice itself than with any ‘goal’. I guess my goal is just to be ‘present’ every time I spin the yo-yo, which I’m sure to many, doesn’t seem like much of a goal at all. I WILL say I’m very proud to have been able to work with SPYY and to collaborate with John Higby over the past year. I’ve also met far more amazing friends than I could name here, which is a pretty ‘great yo-yo experience’ as well.

 

YYM -Which is the “gift” to the world yoyo movement you would be remembered for?

Ed – Dunno… I’ve certainly TAKEN much more from yo-yoing than I’ve given. I don’t operate under the illusion that people will look back on me as being ‘important’ in any way. I just try to express sincerity and joy. I suppose I hope that people who see my yo-yoing can appreciate its simplicity; that one need not strive too hard to FIND the joy. It’s there.

 

YYM – [If I’m not wrong] You are a teacher. Do you think yoing has an educational value? Did you ever used yoyo at school as an educational tool?

Ed – The past year and a half, I’ve actually stayed home with my young son. I’m excited about going back to teaching in the fall. I’ve taught a lot of simple physics with the yo-yo. I also think it’s a great skill for kids to learn. Playing yo-yo encourages kids to turn off the tv, video games, and computer; to go out into the sun and play with a ‘real toy’. there’s something to be said for ‘actual reality’, and for building a skill set in tiny increments, both of which yo-yoing fosters. I try not to push too hard though – i just play and have fun, and maybe some kids see that and want in on it.

 

100_0381_400YYM – You won North Carolina State Contest, nevertheless you don’t look like the typical player who plays to win contests. Do you usually attend contests? What about contests?

Ed – I love going to contests. I just don’t care at all about the ‘contest’ part. I don’t think that contests do a very good job of determining ‘who’s best’ (or that such a thing even exists). Some people are motivated by that, however, and I love watching the results of their hard work on stage. I’m definitely not a strong contest player at all. Maybe that would be different if the results mattered to me, but I don’t think so. I do think I’m good at being objective, and I’ve enjoyed judging over the past few years. I think that if we want people to take yo-yoing seriously as a sport or competition, we really need to take a hard look at how it’s judged. As I see it right now, it simply isn’t consistent or transparent enough for anyone to invest in the results.

 

YYM – Reading your posts online gave me the idea you put such of a Zen philosophy in yoing. Is it something concerning you or do you think yoing really has a “Zen spirit”?

Ed – ‘The only Zen at the top of the mountain is the Zen you bring there‘.

You know, I think yo-yoing is like anything else. You can look at it as a means toward personal growth and arriving at truth. It’s great though, because it can also be JUST a toy (which I find, is not really a different thing at all). I practice zazen daily, but I definitely don’t think about APPLYING Zen to yo-yo. I just try to yo-yo, and try to be sincere when I do it.

 

YYM – Beside your personal style, which is the yoing style you prefer? Who is your “favorite” player?

Ed – I have so many incredible friends, it would utterly impossible to pick just one. I love the style that Jacob Deffenbaugh brings to yo-yo; he seems like he grew up playing on an island and most of his stuff seems to have grown out of his own creativity with no discernible influences. Same with John Bot, Drew Tetz, Abe Ziamehr – just so much creative energy and then there are guys like Tyler and Miggy, and my teammate, Guy Wright, whose skill just seems completely IMPOSSIBLE.

 

YYM – What do you think about the way yoyo evolved in the last years and in this days? And what you like/dislike in it?

Ed – I’m more interested in the evolution of ‘why we play’ than of ‘how we play’. I was reading Bill Alton‘s pre-boom newsletter ‘the noble disk’ recently, and got to thinking about what it must have been like to be a serious yo-yoer before message boards, blogs, youtube, or the internet in general. Were the reasons behind the play of past generations different from our reasons now? With our technology and communication, a new player can learn so much so quickly… but of what value is that knowledge compared with the TIME we spend committed to playing and practicing? Being a wood player at heart, I often wonder what my play would be like without the influence of the ball-bearing revolution. Obviously, it’s not possible to separate and examine, but it intrigues me.

 

YYM – Here in Europe we have a good time for yoyo movement and a well-growing community. Does echoes of European yoyo developments reach USA? What do you think about European yoing scene?

Ed – Definitely. Having never been to Europe, I’m very jealous of the scene, which seems so exciting right now. I’m really impressed by how cohesive the different cultures can be, while still producing their own unique styles. I’m not really ‘hip’ enough to do so, but I think it’s really becoming possible to recognize a ‘czech style‘ or an ‘italian style‘ or a ‘polish style‘ now as distinct entities, almost like regional dialects of the same language. I think that’s exciting, and something that we don’t get to see in the same way here.

 

YYM – What do you know about Italian yoyo community and Italian players?

Ed – Not enough, I’m afraid. The language barrier makes it tough for me. It’s a shame, because Italy seems to have a really strong community, with a bunch of interesting characters. I definitely have to admit that I’m jealous of Italy’s player-per-square-km ratio. I think most international players are pretty familiar with Lorenzo, and I always like seeing his stuff at Worlds. As for yo-yo’s, the Oxy IV was one of my all-time favorites, and I love that Carlo has been back on the scene this year. I’m not sure what to make of the crazy aesthetic mods that BIST has put out lately, but I played several of their production models, and thought they were great. Also, the new ‘Take yo-yo less serious‘ video by Ettore was right up my alley. I thought it was pretty brilliant. Someday I’ll make it out to your country, and I’ll count on you to show me around and introduce me to folks. 😉

 

YYM – What is yoyoing for you?

Ed – You know… I’ve spent a lot of words trying to pin it down and describe it, but it’s really just ‘playing with energy’. Everything else we try to hang on it tends to describe OURSELVES a lot more than it describes yo-yoing.

 

 

TRADUZIONE ITALIANA

 

 

YYM – Ed “Kinopah” Haponik: yoyo, balisong, arti marziali, musica, skateboard, surf, arrampicata, insegnamento scolastico… altro? 😉

Ed – Sì, sembra che sia abbastanza pieno, sebbene essere marito e padre surclassi facilmente tutte le mie altre piccole “ossessioni”. 😉

 

YYM – Parlaci di te in breve.

Ed – Sono soltanto un ragazzo normale. Come hai detto, ho alcuni interessi piuttosto vari ed uno di questi è lo yoyo. Gioco da un bel pezzo, ed ho visto alcuni interessanti cambiamenti. Qualche volta scrivo di queste cose, alcune volte faccio dei video. Sono nel Team SPYY, e, suppongo, di essere principalmente conosciuto perché gioco questa specie di stile 1A “antiquato” – con un sacco di yoyo in legno ed in latta reattivi, strani Stalls e Regeneration.

 

YYM – Come hai cominciato?

Ed – Mio padre viaggiava molto per lavoro, un giorno tornò a casa da un viaggio portandomi in regalo uno Yomega Brain. Deve essere stato intorno al 1986, dunque uno dei primi di questo tipo. Io lo portai a scuola, e finii per scambiarlo con un amico per un Duncan Midnight Special (praticamente un Imperial) perché mi piacevano le stelle. Dopodiché, cominciai a comprare dei Duncan Midnight Special ogni volta che li trovavo e questo è lo yoyo col quale ho imparato a lanciare. Successivamente, durante il boom, realizzai che probabilmente avrei imparato più velocemente col Brain, ma non era la mia.

 

YYM – Chi ha ispirato il tuo gioco? E come hai creato questo tuo stile personale così orientate alla old-school ed alla reattività?

EdSteve Brown e Paul Escolar sono i primi che mi vengono in mente; Steve per il modo di presentare i suoi trick e perché fa sembrare lo yoyo impegnativo ed elegante al tempo stesso, Paul per il suo apporto tecnico – i passaggi tra i vari mount, dove un trick dovrebbe finire, ecc. Per quanto concerne il gioco reattivo e la old-school, è il frutto della mia età e di ciò che lo yoyo era quando ero piccolo. È anche il frutto della mia mentalità da skater. Amo il modo in cui un ragazzo come Takeshi (che comprende veramente lo skate) si approccia allo yoyo. Come in un trick da skateboard, lui lancia, fa qualcosa (di più o meno imprevedibile), esce e “fila via”. I suoi trick hanno un punto cruciale ben chiaro. Lo stile reattivo ed old-school sembra adattarsi meglio a questa filosofia piuttosto che le combo lunghe e confuse, che mi ricordano più dei pezzi complessi di musica. “Puoi anche essere una sinfonia, ma io credo nella canzone!”. Penso semplicemente di preferire ciò che Mark McBride (altra mia grande influenza) chiama gioco “low-fi”.

 

YYM – Yoyo preferito (a parte il Flying V)? Perché?

Ed – Il No Jive 3-in-1 è il mio yoyo preferito di tutti I tempi. Per me, rappresenta tutto ciò che c’è di buono e più vero nello yoyo. Uno yoyo in legno solido e ben fatto che mi si addice, e, sebbene io non cerchi di imporre a nessuno la mia visione, posso dire di avere sempre evitato di “adagiarmi” sui transaxle. Be’ ho l’impressione che, se fai una cosa, dovresti esplorarla nella sua forma più concentrata ed essenziale. Per questa ragione penso di guardare ad ogni trick che creo attraverso il “prisma” del No Jive. Per gli yoyo con cuscinetto sfere,  comunque, il Pistolero è assolutamente tra i miei favoriti, così come il Freehand Zero ed il Renegade. Insieme al vecchio yoyo Variflex X-Games, il Renegade ed il No Jive 3-in-1 sono serviti da ispirazione per il design “slim” del Flying V.

 

22156_273447309675_715229675_4684793_5209679_n_400YYM – Quali sono stati la tua più grande esperienza ed il più grande traguardo nello yoyo?

Ed – Insegnare alla gente a giocare ed esibirmi per i bambini. Provo a non attaccarmi troppo alle cose che faccio; provo a rimanere “mushotoku” [“distaccato”, n.d.r.] – più focalizzato sul viaggio e la pratica in sé che su qualsiasi “traguardo”. Immagino che il mio traguardo sia solo quello di essere “presente” ogni volta che lancio lo yoyo, cosa che, sono sicuro, a molti sembrerà tutt’altro che un traguardo. Voglio dire che sono anche molto fiero di aver potuto lavorare con la SPYY e collaborare con John Higby negli anni. Ho anche incontrato talmente tanti amici fantastici da non poterli nominare, che, già di per sé, è già una “grande esperienza yoyoistica”.

  

YYM – Qual è il “dono” al movimento mondiale dello yoyo per il quale vorresti essere ricordato?

Ed – Non so… certamente ho più preso dallo yoyo di quanto abbia dato. Non vivo dietro l’illusione che la gente guarderà a me come a qualcuno che sia “importante” sotto qualche aspetto. Provo soltanto ad esprimere sincerità e gioia. Spero che la gente che guarda il mio gioco possa apprezzarne la semplicità; che non si debba sforzare troppo per trovarvi la gioia. Tutto qui.

 

YYM – [Se non sbaglio] tu sei anche un insegnante. Pensi che lo yoyo abbia un suo valore educativo? Hai mai usato lo yoyo a scuola come strumento educativo?

Ed – In realtà, lo scorso anno e mezzo l’ho trascorso a casa con mio figlio più piccolo. Sono eccitato all’idea che tornerò ad insegnare in autunno. Ho avuto modo di insegnare un sacco di semplici principi fisici con lo yoyo. Inoltre, penso che sia un grande esercizio d’abilità per i ragazzi. Giocare con lo yoyo incoraggia i ragazzi a spegnere le tv, i videogame ed i computer; ad andare fuori al sole ed a giocare con un “giocattolo reale”. Che c’è qualcosa da imparare sulla “realtà effettiva” e da imparare nel formare una speciale abilità attraverso piccoli passi, entrambe cose che lo yoyo incoraggia. Io provo a non forzare troppo – mi limito a giocare e divertirmi e, forse, i ragazzi lo vedono e vogliono questo.

 

YYM – Tu hai vinto il North Carolina State Contest, tuttavia non sembri il tipico giocatore che gioca per vincere i contest. Frequenti abitualmente i contest? Che ne pensi?

Ed – Amo andare ai contest. Non mi importa per niente dell’aspetto competitivo. Non penso che i contest servano molto a stabilire chi sia il “migliore” (sempre che una cosa del genere sia possibile). Comunque, alcune persone ne sono motivate e io amo vedere sul palco i risultati del loro duro lavoro. Io non sono per niente un forte giocatore da contest. Forse potrebbe anche essere diverso se il risultato importasse per me, ma non ne sono convinto. Penso, invece, di saper essere obiettivo e mi è molto piaciuto fare il giudice negli ultimi anni. Penso che se volessimo che la gente prenda sul serio lo yoyo come sport o competizione, dovremmo davvero rivedere profondamente il modo in cui viene giudicato. Per come la vedo adesso, semplicemente non è abbastanza concreto o chiaro perché qualcuno investa sui risultati.

 

2625509318_ed2ffa6c2c_o_400YYM – Leggendo I tuoi post online mi sono fatto l’idea che tu metta una specie di “filosofia Zen” nello yoyo. Dipende da te o pensi che lo yoyo abbia realmente uno “spirito Zen”?

Ed – “Il solo Zen che c’è in cima alla montagna è lo Zen che tu vi avrai portato” [proverbio Zen, n.d.r.]

Sai, penso che lo yoyo sia come qualsiasi altra cosa. Puoi guardarlo come un mezzo per la tua crescita personale ed il raggiungimento della verità. Però è grande, perché può anche essere SOLO un giocattolo (che  poi non è una cosa del tutto diversa). Io pratico lo “zazen” [“meditazione Zen”, n.d.r.] quotidianamente, ma non penso affatto di APPLICARE lo Zen allo yoyo. Provo soltanto a giocare e ad essere sincero quando lo faccio.

 

YYM – A parte il tuo stile personale, qual è lo stile di gioco che preferisci? Chi è il tuo giocatore “preferito”?

Ed – Ho tanti amici incredibili, sarebbe assolutamente impossibile prenderne uno soltanto. Amo lo stile che Jacob Deffenbaugh mette nel suo gioco; sembra quasi che sia cresciuto giocando su un’isola e molta della sua roba sembra venuta fuori solo dalla sua creatività senza alcuna influenza distinguibile. Stessa cosa con John Bot, Drew Tetz, Abe Ziamehr – così tanta energia creativa! E poi ci sono ragazzi come Tyler e Miggy [Tyler Severance e Miguel Correa, n.d.r.], ed il mio compagno di team, Guy Wright, la cui abilità sembra qualcosa di completamente IMPOSSIBILE.

 

YYM – Cosa pensi del modo in cui lo yoyo si è evoluto negli ultimo tempi? E cosa ti piace/dispiace di esso?

Ed – Sono più interessato all’evoluzione del “perché giochiamo” piuttosto che del “come giochiamo”. Di recente, stavo leggendo la newsletter “pre-boom” di Bill Alton “The Noble Disk” e mi sono ritrovato a pensare a cosa deve essere stato essere uno yoer prima dei forum, dei blog, di Youtube o di internet in generale. Erano diverse le motivazioni di gioco delle passate generazioni dalle nostre di adesso? Con la nostra tecnologia e la comunicazione, un nuovo giocatore può imparare così tanto così velocemente… ma qual è il valore di questa conoscenza se confrontata col TEMPO che trascorriamo impegnati a giocare ed esercitarci? Essendo fondamentalmente un giocatore di yoyo in legno, spesso mi chiedo come sarebbe il mio gioco senza l’influenza della rivoluzione dei cuscinetti a sfere. Ovviamente, non è possibile distinguere e valutare, ma la cosa mi intriga.

 

YYM – Qui in Europa viviamo un buon momento per il “movimento” dello yoyo e c’è una crescente community. Arrivano negli USA le notizie degli sviluppi europei dello yoyo? Cosa pensi della scena yoyoistica europea?

Ed – Non essendo mai stato in Europa, sono alquanto “invidioso” della scena europea, che adesso sembra essere così stimolante. Sono molto impressionato da quanto le diverse culture possano essere omogenee, producendo, allo stesso tempo, un loro stile unico. Non sono abbastanza “aggiornato” da poterlo fare, ma penso che stia diventando possibile riconoscere uno “stile ceco” o uno “stile italiano” o uno “stile polacco” come entità distinte, quasi come dialetti locali di una stessa lingua. Penso che sia eccitante, e qualcosa che qui non ci capita di vedere nello stesso modo.

 

YYM – Cosa sai e cosa pensi della community italiana e dei suoi giocatori?

Ed – Temo di non saperne abbastanza. L’ostacolo della lingua me lo rende complicato. È un peccato, perché l’Italia sembra avere una community molto forte, con un mucchio di personaggi interessanti. Devo proprio ammettere che sono un po’ “invidioso” della densità di giocatori per chilometro quadrato che c’è in Italia. Penso che molti giocatori internazionali conoscano Lorenzo [Sabatini, n.d.r.] e mi è sempre piaciuto vedere la sua roba ai Mondiali. Per quanto riguarda gli yoyo, Oxy IV è stato uno dei miei yoyo preferiti di tutti i tempi e mi piace che Carlo sia tornato sulla scena quest’anno. Non saprei cosa fare delle folli mod estetiche che la BIST ha prodotto ultimamente, ma ho provato diversi dei loro prodotti di serie e penso che siano grandiosi. Anche il nuovo video di EttoreTake yoyo less serious” mi si addice molto. Penso che sia davvero brillante. Un giorno farò in modo di venire nel vostro paese e conto su di voi affinché mi facciate fare qualche giro e mi presentiate un po’ di gente. 😉

 

YYM – Cosa è lo yoyo per te?

Ed – Be’, sai… ho speso un sacco di parole cercando di fissarlo e descriverlo, ma in realtà è semplicemente “giocare con l’energia”. Ogni altra cosa alla quale potremmo attaccarci tenderebbe a descrivere NOI STESSI molto più di quanto descriva lo yoyo.

 

 

p1060272_400