Torna a Nazionali 2012

Regolamento Yoyo Battle 2012

home Nazionali 2012

BASI & AMBIENTE

  • Le basi musicali saranno scelte prima dell’inizio della competizione dal DJ o comunque dalla persona che si occupa dell’audio, e accettate dai 4 GIUDICI che appunto giudicheranno le performance.
  • La base musicale sarà continua e mixata; tutta la competizione si svolgerà senza pause.
  • La singola MANCHE si svolgerà all’interno di un cerchio segnato sul pavimento del diametro di 5/6 metri (AREA COMBATTIMENTO), all’esterno di questo cerchio fino a un diametro di 6/7 metri saranno disposti i PRETENDENTI al titolo che parteciperanno alla YOYO BATTLE (AREA SFIDANTI), all’esterno di questo secondo cerchio sarà disposto senza nessuna particolare direttiva tutto il PUBBLICO (AREA PUBBLICO).
  • Le posizioni dei 4 GIUDICI saranno sul primo cerchio (tra l’AREA COMBATTIMENTO e l’AREA SFIDANTI) equidistanti tra loro rispettivamente a 90° l’uno dall’altro rispetto al centro del cerchio.

SVOLGIMENTO DELLA COMPETIZIONE

SONO AMMESSI ALLA BATTLE TUTTI QUELLI CHE VOLGIONO PARTEPARE SENZA DISTINZIONE DI SESSO, STATURA, PAESE D’ORIGINE, PREPARAZIONE ATLETICA, REDDITO, ETA, ECC…

  • La YOYO BATTLE si disputa con massimo 10 PRETENDENTI di partenza. In caso i PRETENDENTI siano più di 10 si prepareranno più BATTLE.
  • Dopo che i GIUDICI si sono preparati, ed hanno fatto sistemare i PRETENDENTI nella zona adibita, il PUBBLICO può “accalcarsi” letteralmente nella zona dedicata.
  • La prima MANCHE comincia con l’estrazione del primo PRETENDENTE che si posizionerà nel centro dell’ AREA COMBATTIMENTO.
  • Una volta tutti in posizione partirà la musica e il primo PRETENDENTE lancerà la SFIDA al secondo PRETENDENTE (a sua scelta).
  • La SFIDA può essere lanciata a chiunque tra i PRETENDENTI al titolo e lo sfidato DEVE accettare la SFIDA.
  • Se lo sfidato non accetta la SFIDA viene immediatamente squalificato dalla BATTLE e deve spostarsi nell’AREA PUBBLICO.
  • La SFIDA può essere lanciata anche ad una persona tra il pubblico che può decidere se accettarla o meno.
  • Se lo sfidato tra il pubblico accetta la SFIDA entra immediatamente nella BATTLE e dovrà seguirne il regolamento come tutti gli altri PRETENDENTI.
  • Il primo PRETENDENTE estratto a sorte per cominciare NON può sfidare per primo una persona del pubblico.
  • Ogni PRETENDENTE può sfidare UNA SOLA VOLTA una persona del pubblico (vale una sola volta anche se questa persona rifiuta la sfida).
  • Il massimo numero TOTALE di persone del pubblico che possono entrare in gioco in una BATTLE è 3.
  • Una persona del pubblico sfidata che rifiuta una SFIDA non potrà accettare altre sfide all’interno della stessa BATTLE.
  • L’inizio di una MANCHE prende il via al primo lancio che spetterà allo SFIDANTE. Lo scontro si disputerà con un turno a testa di MASSIMO 40 secondi per ogni giocatore. La fine di ogni turno (al termine dei 40 secondi) sarà segnalato acusticamente o visivamente ai PRETENDENTI. Non sono previsti limiti di lanci o riavvolgimenti, ma non è consentito cambiare lo yoyo all’interno della solita MANCHE.
  • Non è determinato ne determinante (con fattori di moltiplicazione o altro nel punteggio) lo stile usato ES: lo SFIDANTE fa una manche di 5A contro lo SFIDATO che gioca in 1A. Lo stile può essere cambiato ad ogni manche.
  • I GIUDICI con una velocissima comunicazione decreteranno chi tra lo SFIDANTE e lo SFIDATO si aggiudica la MANCHE e quindi continuerà sfidando un nuovo avversario.

GIUDIZIO E PUNTEGGI

  • I GIUDICI si dividono in: 2 che giudicano l’aspetto puramente tecnico, e 2 che giudicano la performance artistica. I 2 GIUDICI che giudicheranno la performance artistica terranno conto anche dell’impatto che il giocatore ha suscitato nel pubblico.
  • I GIUDICI sono forniti di 1 cartoncino a testa, dove saranno riportati SFIDANTE, SFIDATO, punteggi del primo e punteggi del secondo personali del giudice e TOTALI, nonché quante sconfitte ciascuno d loro ha già subito.
  • I GIUDICI alla fine di ogni MANCHE avranno assegnato da un minimo di 0 punti ad un massimo di 5 per ognuno dei concorrenti (il punteggio da 0 a 5 serve per poterlo indicare rapidamente con una sola mano agli altri giudici). Appena terminato lo scontro alzeranno la mano mostrando i punti rispettivamente prima dello SFIDANTE e poi dello SFIDATO. Con un rapidissimo calcolo e senza interrompere la musica viene indicato il vincitore della MANCHE che continuerà con la prossima SFIDA, mentre Il perdente si riposizionerà nell’AREA SFIDANTI.
  • Il voto dei GIUDICI NON E’ DEFINITIVO fino a che non viene decretato il vincitore della MANCHE, dopodiché:
  • IL GUIDIZIO FINALE DEI GIUDICI DIVIENE INSINDACABILE E INAPPELLABILE E SI VA OLTRE.
  • Una volta che un concorrente perde 2 VOLTE una MANCHE dovrà allontanarsi nell’AREA PUBBLICO e ne diventerà parte seguendo tutte le appropriate regole.
  • Non si può sfidare consecutivamente il solito concorrente e nemmeno sfidare chi ci ha appena sfidati (non ci possono essere 2 MANCHE consecutive con i soliti partecipanti).
  • In caso di pareggio dei due concorrenti che si sfidano in una MANCHE si procede immediatamente ad un secondo lancio rigorosamente con STUPID TRICKS (non ci sarà la valutazione tecnica ma tutti i GIUDICI valuteranno la performance artistica). In caso di pareggio si può cambiare stile di gioco per il lancio in STUPID TRICKS.
  • Quando un concorrente vince 5 o più MANCHE consecutivamente PUO’ scegliere di fare una pausa uscendo dall’AREA COMBATTIMENTO (mettendosi nell’AREA SFIDANTI) ed indicando i 2 concorrenti che dovranno sfidarsi al suo posto. Il gioco continuerà con le normali modalità e regole (compresa questa).
  • Quando nell’AREA SFIDANTI non rimarrà più nessuno, e l’unico “SUPERSTITE” rimane all’interno dell’AREA COMBATTIMENTO da solo, il pubblico decreterà il migliore sfidante già battuto chiamandolo in coro a gran voce, che tornerà in gioco per un’ultima MANCHE di 2 lanci a testa nel seguente ordine SUPERSTITE-RIPESCATO-SUPERSTITE-RIPESCATO, manche che si svolgerà secondo le regole standard. Chi vincerà questa ultima manche verrà incoronato RE DELLA BATTLE.

PUBBLICO E SPIRITO DEL GIOCO

  • Il ruolo del pubblico in questa competizione è come minimo fondamentale.
  • Sia il pubblico, sia i concorrenti possono (devono) partecipare attivamente e influenzare il gioco incitando o provocando gli sfidanti, oppure protestando i giudizi dei giudici, ricordando che: Il voto dei giudici NON E’ DEFINITIVO (i voti possono mutare in base alla pressante richiesta del pubblico) fino a che non viene decretato il vincitore della manche, dopodiché DIVENTA INSINDACABILE E INAPPELLABILE E SI VA OLTRE.
  • E’ consentito al pubblico e ai partecipanti in casi eccezionali entrare nell’area di gioco per incitare o provocare i giocatori A PATTO CHE il loro intervento non intralci lo svolgimento della competizione in nessun modo e non risulti antisportivo nei confronti del giocatore che sta gareggiando.
  • Il partecipante che si comporta in modo antisportivo tipo lanciando sassi, sedie, ecc… verrà squalificato immediatamente
  • La persona del pubblico che si comporta in modo antisportivo tipo lanciando sassi, sedie, ecc… verrà immediatamente denudato e frustato con asciugamani bagnati e arrotolati forniti dall’albergo.
  • Lo scopo è divertirsi, sempre e comunque.

Il Direttivo di Yoyomaniacs – Associazione Italiana Yoyo


Con il patrocinio del Comune di Montecatini Terme


Sponsor