Laceration
Movimento, passaggio, trick consistente nel lanciare uno sleeper, tirare lo yoyo verso l’alto, roteare velocemente attorno allo yoyo il cordino in aria più volte e chiudere in un mount senza che lo yoyo ritorni in mano. E’ spesso espressione di grande velocità di gioco e fonte di frustrazione per i giocatori che non ne sono capaci ;oP
LE
Abbreviazione per Limited Edition, cioé Edizione Limitata.
Liquid Template
Metodo di colorazione per yoyo (così chiamato da Doc Pop e in seguito sviluppato da Scarecrow) consistente nell’eseguire un’operazione di dyeing su uno yoyo, previa applicazione di un “macherino” di colla (maschera dura), di detersivo per piatti (maschera molle) o di nastro adesivo. Questo procedimento permette la colorazione dello yoyo con effetto di retinatura o altro tipo di disegno.
Looping
Stile di trick che si basa su lanci ripetuti in modo tale da mantenere lo yoyo in continuo movimento rigenerando la sua rotazione e senza riprenderlo in mano. Il looping contraddistingue in particolar modo i freestyle della old-school ed il gioco 2A.
Lube
Termine anglofono utilizzato per indicare i lubrificanti o l’atto stesso del lubrificare lo yoyo. Il termine indica anche uno specifico tipo di olio al teflon commercializzato dalla Yomega (Yomega Brain Lube).
Lubing
Vedi lubrificare.
Lubrificare (lubing)
L’operazione di lubrificazione viene effettuata applicando una sostanza viscosa nel cuscinetto a sfere dello yoyo, o comunque sull’asse di yoyo transaxle, al fine di ottenere maggiore reattività o per proteggere l’asse dall’usura ed il cuscinetto a sfere da un eventuale grippaggio. Nel tempo, sono stati utilizzati per la lubrificazione diversi prodotti, dalla vaselina filante all’olio al teflon, dall’olio minerale ai più avanzati oli tecnici; il rendimento ottimale, comunque, dipende molto dal tipo di yoyo, di cuscinetto e dalle preferenze del giocatore.
Mangiare una birra
Espressione idiomatica in uso presso la comunità italiana di giocatori di yoyo per indicare l’atto del bere una birra. Col ritorno in commercio dell’assenzio, l’espressione mangiare una birra é caduta alquanto in disuso ;oP
Mano di lancio (Throw hand)
Termine utilizzato nella descrizione di un trick, per indicare la mano alla quale é legato il cordino, sia essa la destra o la sinistra.
Mano Libera (Free hand)
Termine usato durante la descrizione di un trick per indicare la mano alla quale non é legato il cordino.
MAR
Abbreviazione utilizzata sui forum e le board internazionali per indicare le competizioni Mid-Atlantic Regional e Mid-America Regional.
Match My Trick (MMT)
Modalità di competizione talvolta adottata nel corso di raduni non ufficiali ed informali o come forma di scambio di trick tra giocatori. Nel MMT, ognuno dei giocatori propone ed esegue un trick che dovrà essere chiuso anche dagli altri entro un numero stabilito di tentativi; il giocatore che avrà esaurito le possibilità di errore stabilite in precedenza, viene eliminato dalla competizione.
MER
Abbreviazione utilizzata sui forum e le board internazionali per indicare la competizione Mid-East Regional.
Mercury Bearing
Tipo particolare di cuscinetto ad alte prestazioni di recente uscita. Si tratta di un cuscinetto sviluppato da Chuck Robinson di Infinite Illusion, presenta scudi “flottanti” e non reca sostanze lubrificanti di fabbrica al suo interno, perciò non necessita di sbenzinatura. Ne esistono di diverse misure una delle quali dotata di un anello inferiore più largo, così da fungere anche da shims. (fonte: Infinite Illusion)Recentemente se ne é parlato in Italia come di “cuscinetti al mercurio”… é improbabile che siano veramente “al mercurio”, più plausibilmente si tratta semplicemente di un nome “ad effetto” ;o)
Mod
Termine utilizzato per indicare una modifica materiale apportata su uno yoyo per cambiarne l’estetica o migliorarne le prestazioni.
Modder
Individuo che si dedica abitualmente al modding degli yoyo.
Modding
L’atto stesso del modificare uno yoyo.
Modern
Forma, profilo di yoyo stretto e tuttavia con un gap relativamente aperto. Uno yoyo di profilo modern permette un gioco alquanto completo permettendo tanto i looping tricks quanto i trick di corda, tuttavia, certe tipologie di trick particolarmente esasperate e new school, possono risultare alquanto difficoltose anche con yoyo di questo tipo. Esempi di yoyo modern possono essere l’Henrys Coral Snake, il Duncan Proyo e lo Spintastic Technic.
Modified
Forma, profilo di yoyo, vedi modern.
Moebius
Stile di gioco consistente nell’esecuzione di trick all’interno di un anello di corda ottenuto allargando il nodo scorsoio. Il Moebius é stato sviluppato e reso noto da Doc Pop.
Morto
Si dice di yoyo che abbia esaurito la propria rotazione o di yoyo o cuscinetto a sfere che abbia finito i suoi giorni ; P.
MOTFT
Abbreviazione utilizzata sui forum e le board internazionali per indicare il trick “Man on the Flying Trapeze”.
Mount
Movimento col quale si appoggia uno yoyo in rotazione su un segmento di cordino quale inizio o parte di un trick. Esistono diversi tipi di mount e spesso si può personalizzare o rendere più complesso un trick di corda semplicemente cambiando il mount del trick stesso. Spesso il mount prende il nome dal trick originale dal quale deriva. Esempi di mount possono essere l’Over-mount, l’Under-mount, il front-mount, il pinwheel-mount, il tajima mount, lo split-bottom-mount, il 1 and ½ mount, l’hidrogen bomb mount ed il wrist-mount.
Mozzo (hub)
Parte metallica centrale integrata in ognuna delle due metà di uno yoyo tipo Viper o simile.
MSF
Abbreviazione comunemente usata per indicare lo yoyo YoYoJam Mega SpinFaktor.
MSF2
Abbreviazione comunemente usata per indicare lo yoyo YoYoJam Mega SpinFaktor 2.
Mutazione (Mutation)
Dicesi di cordino che, durante l’esecuzione di un trick, non aggancia correttamente lo yoyo, o un altro segmento di cordino o una delle mani, ad esempio formando un incrocio indesiderato.