Torna a Contest Primaverile 2012

Regolamento Contest 2012

home Contest 2012

Regolamento Generale
La competizione, dedicata esclusivamente agli Associati di Yoyomaniacs in regola con le quote associative 2012 (vedi http://www.yoyomaniacs.it/associazione/soci/ ), si propone di creare un’amichevole situazione di confronto tra i giocatori di yo-yo e spintop. Anche giocatori non residenti in Italia sono ammessi a competere, purché associati a Yoyomaniacs, e rientreranno in una classifica separata, detta “Open”. L’iscrizione alla gara è a titolo gratuito per qualsivoglia categoria. Essendo ammessi a partecipare esclusivamente i giocatori associati Yoyomaniacs, sarà dato modo ai non associati di associarsi in loco, con le modalità previste dal regolamento.

1A STYLE
In questa divisione si confrontano giocatori che usano uno yo-yo alla volta, legato normalmente ad un cordino, a sua volta legato al dito del giocatore.
Tutti gli iscritti in questa categoria eseguiranno una run di freestyle di qualificazione della durata di 1 minuto, di fronte ai giudici ed al pubblico. I migliori 15 saranno richiamati sul palco per una run finale di 3 minuti. Il punteggio totale sarà la somma delle due runs. In caso di pareggio è previsto un tie-break da un minuto e mezzo di freestyle.
La run di freestyle di qualificazione della durata di 1 minuto verrà eseguita anche in caso di numero di partecipanti inferiore a 15.

X DIVISION
Partecipano alla X Division giocatori che usano lo yo-yo in qualunque modo diverso dall’1A Style. Essi possono esibirsi in AA (due yo-yo loopanti alla volta), AAA (due yo-yo new-school alla volta), Freehand (cordino non legato al dito, ma maneggiato con l’ausilio di un contrappeso), Offstring (yo-yo non legato al cordino, ma libero, a mo’ di diabolo) o qualunque altro stile di propria invenzione che ritengono possa meritare interesse di giuria e pubblico (e in cui sia coinvolto lo yo-yo naturalmente). I contendenti della X Division competeranno in categoria unica e dovranno esibirsi in un freestyle di tre minuti.

ARTISTIC PERFORMANCE (AP DIVISION)
Nell’Artistic Performance competono giocatori di tutti i livelli che abbiano uno spettacolo particolarmente gustoso dal punto di vista artistico, anche a scapito della tecnica di gioco in sé. I partecipanti competeranno in categoria unica con spettacoli di massimo 6 minuti. Possono partecipare anche squadre.
La giuria potrà fermare e/o squalificare giocatori che introducano volgarità o scene di cattivo gusto nello spettacolo.

SPINTOP
Accanto alla gara che vede per protagonista lo yo-yo, Yoyomaniacs desidera porre in rilievo un’altra realtà che sta a cuore a molti dei nostri giocatori: la trottola. Oggi evolutasi – sia sull’aspetto tecnologico che su quello del gioco – tanto quanto lo yo-yo, è conosciuta in tutto il mondo col nome di Spintop e, anche in ambito internazionale, ha dedicata una categoria a sé nelle principali competizioni.

I giocatori hanno a disposizione 1′ e 30″ per presentare un proprio freestyle nel quale cercheranno di eseguire quanti più trick possibili.
Ciascuno avrà un massimo di tre trottole pronte al lancio a disposizione e, un volta utilizzate, potrà riavvolgerne il cordino per continuare a utilizzarle fino allo scadere del tempo disponibile.

Sono ammesse in gara 3 tipologie di Spintop: con punta fissa, con cuscinetto o con cuscinetto unidirezionale, ma i giocatori potranno utilizzarne solo di uno stesso tipo nell’arco della loro esibizione. La tipologia di Spintop utilizzata andrà dichiarata al momento dell’iscrizione alla gara.

Sarà discrezione degli organizzatori valutare se dividere i giocatori in diverse categorie qualora il numero dei partecipanti fosse sufficiente; nel caso di frazionamento in diverse categorie, i giocatori avranno facoltà di partecipare in più categorie.
I freestyle, caricati sul web, verranno valutati a distanza da una giuria di esperti internazionali.Sarà nominato Campione Italiano di Spintop colui che otterrà il punteggio massimo a prescindere dalla tipologia di spintop utilizzata.

Nel caso fosse necessario il frazionamento, l’Organizzazione valuterà la modifica del presente regolamento per adattarlo alle nuove condizioni riscontrate.

Regole del Freestyle
Una run di freestyle consiste in un’esibizione di fronte a pubblico e giuria da svolgere su di un palco. Il contendente sceglie la musica di sottofondo che preferisce per il proprio spettacolo, purché possa fornire un supporto che la contenga all’organizzazione (V. sotto “Consegna della base musicale di sottofondo al Freestyle”).
Durante il freestyle si possono eseguire tricks di ogni sorta e ci si può muovere sul palco come si preferisce. Il punteggio è calcolato dai giudici in base alla difficoltà e alla quantità dei tricks chiusi, oltre che all’immagine generale dello spettacolo.
La durata del freestyle viene misurata dal momento in cui avviene il primo lancio sul palco.
Nel caso si presentasse la necessità di sostituire lo yo-yo, è prevista una penalità di 3 punti, se fosse necessario riavvolgere il filo (non volontariamente), di 2 punti. Mancare un trick costa 1 punto.
La durata dei freestyle e’ quella indicata nelle descrizioni delle singole divisioni.

Consegna della base musicale di sottofondo al Freestyle
Per agevolare l’organizzazione dell’evento, i partecipanti delle sessioni di freestyle sono pregati di consegnare la musica di sottofondo entro il 10/05/2012. In casi particolari e motivati la giuria potrà accettare anche la consegna delle basi presso la località di svolgimento del contest nel corso del giorno precedente alla relativa competizione, mediante penna USB.
I brani dovranno essere in formato mp3.
Per consegnare le basi dei vostri freestyle potete mandarle un allegato (PIU’ PICCOLO DI 5Mb) all’indirizzo basi.musicali@yoyomaniacs.it anche in più fasi, oppure caricarle su un sito di file sharing e inviarne il link al solito indirizzo.
Le tracce audio dovranno essere rinominate nel seguente modo:
CATEGORIA – Nickname nel forum (o nome e cognome) – Durata del freestyle
X = X Division
ST = Spin Top
AP = Artistic Performance

ES:
1A – Maurino – 3min
X – Pallino – 3min

I file dovrebbero essere zippati in un qualsiasi formato.
Se volete sostituire una base che avete già mandato rimandatela col solito nome, terrò esclusivamente le ULTIME per ogni base.

Cambio di divisione, di categoria e numero minimo di partecipanti
Ogni giocatore dichiarerà divisione e categoria in cui desidera competere in sede di iscrizione. Ciascuno può competere in più di una divisione (versando quota di iscrizione per ognuna), ma non in diverse categorie in 1A Style.
Per le categorie di 1A Style, i giudici si riservano, a loro insindacabile giudizio, di spostare in categoria di più alto grado di difficoltà il giocatore che dimostrasse di essere giunto ad un livello di abilità superiore a quello dichiarato in sede di iscrizione (si consiglia pertanto di considerare bene il proprio livello prima dell’iscrizione e, qualora si supponga di poter essere promossi di categoria, di prepararsi ad affrontare il freestyle di livello superiore, anche portando con sé la base musicale di durata adeguata).
Per contro, un giocatore verrà spostato in categoria inferiore solo col suo accordo.
Per ogni divisione e categoria, è necessaria l’iscrizione di almeno 3 contendenti affinché la gara si svolga. Qualora il numero minimo non sia raggiunto, gli iscritti hanno diritto al rimborso della quota di iscrizione o a competere in altra categoria. Il Direttivo di Yoyomaniacs potrebbe comunque decidere di accettare l’iscrizione di un numero inferiore di contendenti a dipendere da fattori organizzativi (tempo disponibile per le performance, disponibilità di premi, aspettativa di spettacolo interessante, etc.).

I Giudici
La giuria sarà nominata dal Direttivo di Yoyomaniacs.
Saranno dei pro volontari a giudicare i tricks obbligatori dei beginners.
A comporre la giuria per i freestyle ci saranno volontari italiani competenti e rappresentanti di altre nazioni europee, tutti coordinati da un giocatore italiano scelto.
Saranno i giurati a determinare l’ordine delle esibizioni, l’ammontare dei punti guadagnato da ogni giocatore e a discutere eventuali cambi di categoria ove vi sia evidente squilibrio tra abilità effettiva ed abilità dichiarata degli iscritti.
La decisione finale dei giudici è insindacabile.

Il Direttivo di Yoyomaniacs