Came-Yo
Casa produttrice europea di yoyo; conosciuta in passato principalmente per il modello Mondial, un tempo punta di diamante quanto ad innovazione tecnologica e rendimento, ma adesso abbondantemente superato da modelli successivi e ben più economici.
Campione Nazionale
Titolo in palio al Campionato Nazionale.
Categorie di gara
In occasione di competizioni ufficiali, i partecipanti vengono raggruppati in categorie per fare sì che gareggino con giocatori di pari livello. Nel caso di competizioni con grande afflusso di partecipanti (ad esempio i Campionati Nazionali USA o i Campionati Mondiali) queste categorie possono essere svariate ed essere distinte per età e/o livello di abilità. Nel caso di competizioni più ristrette, le categorie di gara sono solitamente tre: beginner (principianti), advanced (intermedi) e pro (massima categoria). I giocatori in gara accedono alle rispettive categorie attraverso la fase degli obbligatori, durante i quali dovranno eseguire la lista di trick previsti e comunicati ufficialmente qualche settimana prima della competizione dagli organizzatori (vedi anche obbligatori), tuttavia, le regole possono contemplare, in casi particolari, modalità peculiari studiate appositamente per l’evento in questione.
CB
Abbreviazione comunemente usata (sui forum o sui siti internazionali) per designare lo yoyo Cherry Bomb della Team Losi.
Centrifugal Clutch
Vedi frizione.
CF
Abbreviazione comunemente usata (sui forum o sui siti internazionali) per designare lo yoyo Cold Fusion della Playmaxx/Proyo (adesso Duncan).
CFGT
Abbreviazione comunemente usata (sui forum o sui siti internazionali) per designare lo yoyo Cold Fusion GT della Playmaxx/Proyo (adesso Duncan).
Cherry
Conosciuto anche come Hydra. Disciplina di gioco che contempla l’uso di due yoyo legati alle estremità di un unico lungo cordino dotato anche di un contrappeso scorrevole (del tipo usato nel 5A).
Chiudere (landing)
Completare correttamente un trick.
Cin Cin
Espressione pronunciata e diffusa dal giocatore Thommy (ex Thommyo o, talvolta, TRommy). L’espressione Cin cin si accompagna solitamente ad un sorriso sofferto e si pronuncia dopo avere sbattuto per terra un (magari preziosissimo) yoyo in alluminio ;o)))
Clip Video
Anche conosciuti come Clip Vid. Filmati che mostrano, con l’uso di montaggio video, diversi trick o diversi giocatori all’opera.
Clutch
Vedi frizione.
Combo
Combinazione di diversi trick preesistenti uniti da movimenti o transizioni particolari.
Compulsories
Vedi obbligatori.
Controrotazione (Backspin)
Si parla di controrotazione quando si esegue un trick nella direzione opposta alla rotazione del lancio. Un semplice esempio di controrotazione è quello di uno yoyo lanciato in Sleeper e poi fatto montare in Trapezio; in casi del genere, con uno yoyo sufficientemente reattivo, lo yoyo tenderà probabilmente a ritornare.
Contrappeso (Counter Weight)
Peso (solitamente un dado da gioco o una pallina di gomma) attaccato in cima al cordino utilizzato per giocare in freehand.
Coppa
Ciascuna delle due metà dello yoyo tenute insieme dall’asse. Nel caso degli yo-yo Henrys Viper e Cobra, il termine indica ciascuna delle parti in gomma dello yo-yo.
Cordino (String)
Sottile corda, perlopiù in cotone, fibra sintetica o fibra mista, alla quale si lega lo yo-yo. Il cordino é solitamente costituito dall’intreccio di 8 fili, nel qual caso prende il nome di T8, o dall’intreccio di 6 fili, in questo caso si parla di cordino T6. Se non hai presente cosa sia un cordino, probabilmente é ora di conoscerne uno… oppure stai visitando il sito sbagliato ;oP
Cuscinetto Ceramico (Ceramic Bearing)
Si tratta di un cuscinetto a sfere con sfere di un materiale non metallico (in realtà non si tratta di vera e propria ceramica). I benefici del materiale usato permettono, rispetto all’utilizzo dei comuni cuscinetti a sfere metalliche, alcuni vantaggi che possono migliorare anche le prestazioni dello yo-yo in termini di rotazione (spin), di smoothness e di durata.
Custom
Marca di yo-yo specializzata nella produzione di yo-yo in alluminio quali il Reactor, il Chain Reactor, l’AXL ed altri.
CW
Abbreviazione di Counter Weight. Vedi 5A.