(autore: Ginopiddu – data: 16/12/2009)
INTRODUZIONE
Questa disciplina sta alla base dello yoyo, e contrariamente agli altri stili di gioco qui lo yoyo è ultra reattivo!
quindi tenete lontana la benzina dai cuscinetti dei vostri yoyo da looping! 🙂
NB: per i termini tecnici a voi oscuri, vi consiglio di consultare le guide di Yoyomaniacs!
INIZIO – YOYO
Per iniziare, avrete bisogno di uno yoyo (ma và!), sarebbe meglio 2, uguali però!
Lo yoyo da loop ha alle origini una forma imperial. negli ultimi anni, con l’innovazione tecnologica la forma si è evoluta in modified, che tutt’ora è la più usata.
il modello per eccellenza è stato per anni il Raider della Yomega. Oggi si trovano tante valide alternative, tra cui Yomega Fireball, Yoyojam Sunset Trajectory, Yoyojam Relic, Duncan Pulse, Duncan Speed Beetle e vari altri… beh controllate negli shop, c’è la sezione apposta!
Come corde usate quelle che vi pare, ma io consiglio le 50/50
SET-UP
Per imparare a loopare come si deve, lo yoyo deve essere settato a dovere. in che senso? beh esiste una relazione fondamentale da rispettare tra gap dello yoyo e lunghezza del cordino (questa è molto importante!): più è stretto il gap corto deve essere il cordino, più largo il gap, più lungo il cordino.
Ma perché questo?
Vi piacerebbe prima provare per conto vostro e vedere che succede o ve lo spiego io? vabbé stavolta ve lo svelo io.
Diciamo che uno yoyo per loopare bene deve avere un comportamento equilibrato, cioè in fase di looping lo yoyo non deve tendere nè verso il basso nè verso l’alto, altrimenti non riuscirete ad controllarlo come di deve, perché va per i fatti suoi. Quindi se lo yoyo tende in basso sappiate che per correggere la questione vi basterà accorciare il cordino… di quanto? beh procedete per tentativi, poi con la pratica vi accorgerete man mano di quanto occorre.
Se lo yoyo tende invece verso l’alto, provate a stringere il gap dello yoyo (sempre che sia regolabile), se non lo fosse avete allora accorciato troppo il cordino. se il cordino non l’avete accorciato allora c’è qualcosa che non va.. cambiate yoyo! 😉
Se lo yoyo fosse poco reattivo, provvedete con un’oliatina al cuscinetto, se il sistema di ritorno non è troppo efficace, fate un ulteriore avvolgimento del cordino intorno al cuscinetto. in alcuni casi si fanno anche 3 e più giri.
TECNICA
come funziona il looping?
boh!
è un fenomeno fisico un po’ strano che non approfondiremo qui, però sappiate che è parecchio complesso ma funziona!
Ok iniziamo: lanciate lo yoyo come un normalissimo forward pass, però invece di riprenderlo in mano, con la stessa lo fate passare all’interno del braccio dandogli una spinta in avanti. la tecnica sta nello sfruttare l’inerzia dello yoyo e comandarlo col polso. si usa infatti tirarlo con forza in modo da tenerlo sempre in movimento.
Iniziate prendendo confidenza con i forward pass, appena lanciate lo yoyo in avanti (facendo attenzione che lo yoyo sia girato con il cordino in avanti) girate la mano col palmo in su per riprendere lo yoyo.
Pian piano avanzate nei movimenti provando con il loop vero e proprio.
Cercate di tenere lo yoyo inclinato verso l’esterno.
PRESTARE ATTENZIONE!
Una cosa curiosa del looping sta nel fatto che ad ogni loop lo yoyo compie mezza rotazione su sé stesso.
ok, e chissenefrega, direte. in effetti uno potrebbe non darci peso, e vedere lo yoyo bicolore che ad ogni loop si scambia i colori fa anche figo! però ad ogni loop con la mano destra il cordino si slenta di mezzo giro quindi dopo un 30-40 loop di fila lo yoyo salterà magicamente fuori dalla corda con velocità. non è uno scherzo e può essere pericoloso, quindi la tensione va controllata spesso. Ad ogni loop con la sinistra invece il cordino si stringe.
Per riportare alla tensione normale il cordino si usano solitamente tricks tipo l’Ufo
CONSIGLI
Io tendenzialmente consiglio di iniziare il prima possibile con entrambe le mani, in modo da sviluppare in modo abbastanza equilibrato il comportamento degli arti.
solitamente mettere lo yoyo nella mano che tendenzialmente non si usa provoca sconcerto e spavento (no, tranquilli) ed abituare questa mano può rivelarsi arduo. è normale! in aiuto a questo, è conveniente avere sempre lo yoyo in mano e lanciare e riprendere in continuazione, a far la spesa, al bar, al parco, in ufficio ecc. sempre facendo attenzione di lanciare sempre in sicurezza lontano da persone ed oggetti!
In ultimo Controllate sempre che il cordino non sia incastrato tra coppa e cuscinetto e che non ci siano nodi, ma questo lo sapete già.