Oxygene – Oxy TI

autore: evilsocket – data: 13/8/2009

Come promesso a Carlo, ecco la mia personalissima recensione della sua creazione in titanio … iniziamo con un po di informazioni tecnico/strutturali :

Peso : 68g
Diametro : 49,5 mm
Larghezza : 37,7 mm
Gap : regolabile
Response System : Recessed con siliconatura
Cuscinetto : KonKave Ceramico

Per un po di fotografie sia del packaging che dello yoyo stesso, potete consultare l’album che ho appositamente creato .

E ora … iniziamo ! 😀

Packaging & Prime Impressioni

Lo yoyo si presenta in una stilosissima scatoletta nera con incastro “ad onda”, la quale presenta in bella mostra il logo della Oxygene ed il nome dello yoyo … aprendola, la piacevole impressione aumenta trovando al suo interno tutto elegantemente alloggiato … Lo yoyo, un panno anch’esso stampato con il logo e la classica bustina di mini or che caratterizza ormai ogni produzione Oxy .
Che dire, da questo punto di vista Carlo non ha badato a spese e ha impostato una cornice di presentazione veramente perfetta per la raffinatezza dei processi produttivi e dei materiali del ti .

Shape & Feeling tra le mani

Il ti si adatta perfettamente al mio palmo e dopo nemmeno tanto tempo sembra di manovrare un estensione del mio polso + che uno strumento attaccato ad esso … personalmente, adoro gli yoyo piccoli e pesanti, quindi nel complesso mi ci trovo veramente bene, tuttavia alcuni potrebbero trovare il Ti un po troppo piccolo, il che potrebbe renderlo non adattissimo a yoer meno esperti che all’inizio della loro “carriera” hanno bisogno di gap e coppe + larghe che facilitino i landing sul cordino ed i trick che necessitano di + precisione … ma in questo caso, de gustibus 🙂 .

Giocabilità

Su la giocabilità ho un discorso un po particolare da fare, e vorrei che chiunque sia interessato alla recensione in questione leggesse questa sezione con particolare attenzione .
Il ti monta un kk ceramico, ovvero le sfere all’interno del cuscinetto non sono del classico metallo come nei modelli + economici, bensì di ceramica … questo rende impossibile sbenzinare, poichè un agente chimico esterno come la benza rovinerebbe irrimediabilmente le sfere del cuscinetto.
Questo significa che, di stock, il Ti essendo molto ingrassato non giocherà come ci si aspetta e, per arrivare alle vere prestazioni del ti, pian piano ci si rende conto che è necessario un lungo rodaggio del cuscinetto.
Non mi dilungherò in dettagli fisici, diciamo solamente che non girando benissimo all’inizio, lo yoyo non riesce a generare una sufficiente forza centrifuga per rendere il baricentro stabile … di conseguenza, il ti prima del rodaggio *potrebbe* vibrare (anche se impercettibilmente) e piegare un po sulla corda … ma è solo questione di tempo 😉
Dopo qualche ora di gioco lo yoyo cambia completamente volto e raggiunge gli standard qualitativi che ci si aspetta … la sensazione di morbidezza sul cordino, in particolare se rapportata al peso dello yoyo, classica di tutti gli Oxy viene ancora una volta rispettata e, se è possibile, portata a livelli ancora + elevati .
Si ha la sensazione, se non si guarda lo yoyo, di giocare solo con il cordino data la totale assenza di vibrazioni e una distribuzione del peso decisamente particolare che rende uno yoyo di 68 grammi leggero e morbido come una piuma … incredibile!
Non si hanno problemi nemmeno nei trick + complessi, a patto che si allarghi leggermente il gap (che di per se è un po strettino) aggiungendo un secondo or piccolo sull’asse, allargamento che tra l’altro migliora le prestazioni e la stabilità già alte.

Meccanica

Il classico sistema a mini or di tutti gli Oxy si trova anche sul Ti e questo, oltre ad offrire un gap regolabile, funge in qualche modo da “ammortizzatore” di vibrazioni, poichè eventuali resistenze sono scaricate prima sugli or di gomma e poi sull’asse stesso .
Il silicone usato per la recessed può piacere come può non piacere, generalmente parlando a me va bene così anche se è leggermente + duro del motorsil al quale ero abituato … quindi, meno grip ma ritorni + morbidi, nonchè tempo di usura decisamente superiore al motorsil … generalmente parlando possiamo dire che un silicone così duro richiede una tecnica di bind perfetta per non far danni, ma del resto il Ti è orientato ad un target di giocatori medio alto, quindi nessun problema a proposito in ogni caso 🙂 .

Prezzo

Qui farò un discorso breve e coinciso per non far nascere polemiche idiote o cmq rischiare di orientare eventuali discussioni solo su questo aspetto .
Carlo lo produce, Carlo decide il prezzo … se lo volete e vi sta bene lo prendete, in caso contrario nessuno si metterà a piangere 😉
Vale quei soldi? Non li vale? Non sta a me dirlo, credo che ognuno debba decidere in base al proprio buon senso ed a i propri gusti personali … di certo non è necessario spendere per forza quella cifra per avere un ottimo yoyo, ce ne sono tanti di costo sicuramente inferiore che giocano comunque benissimo, ma di certo un Ti è una spanna sopra gli altri sia per qualità, che giocabilità, che attenzione e minuzia nella processo di lavorazione .

Conclusioni

Che dire, fin dalla prima volta che ho provato il Ti al raduno del 25 luglio, sono rimasto positivamente scioccato da quanto risultasse morbido e fluido sul cordino, nonostante mantenesse tutti i pregi di uno yoyo pesante quali stabilità e tempi di sleep decisamente lunghi .
E anche ora, una volta arrivato il mio Ti, la sensazione rimane la stessa e passare da un altro yoyo della mia collezione al ti ogni volta mi lascia quella sensazione addosso .
C’è chi mi darà del pazzo per averci speso tanto (e anche qui la situazione non è proprio così semplice :P), c’è chi dirà che la qualità che tanto decanto in realtà è solo dovuta al mio essere “fomentato” dall’acquisto matto, ma vi dirò una cosa … concedetevi del tempo per rodare e giocare con il Ti e solo dopo questa relativamente lunga fase fate delle considerazioni, vi assicuro che saranno del tutto diverse dalla vostra opinione iniziale .