C3 Yoyo Design: Trident

dal forum

Non sono un grande sperimentatore di yoyo, non so perchè, forse perchè se si dovessero provare tutti quelli dei nuovi produttori, si finirebbe in breve a dormire per strada nello scatolone di un frigo; in più gli yoyo odierni sono quasi sempre impeccabili dal punto di vista progettazione/costruzione e il preferirne uno ad un altro è limitato al gusto personale e poco altro.

Poco tempo fa per saltare un po’ fuori dal coro dei miei consueti acquisti ho deciso di provare il Trident della C3 Yoyo Design.

Non so sinceramente cosa me lo ha fatto preferire ad altri yoyo dello stesso produttore, nonostante il prezzo anche un po’ più alto della media per questo brand: è bastata un’occhiata veloce alla linea, e via dentro al carrello.

Lo yoyo appena arrivato da subito mi ha trasmesso freddezza, vuoi per i colori (raw splashato in verde con una molto discutibile fantasia geometrica sul rim e interno coppa), vuoi per la linea piuttosto essenziale, vuoi per il cuscinetto un po’ chiassoso per la pulizia un po’ feroce a cui doveva esser stato sottoposto.

Dopo aver un po’ ingrassato il cuscinetto, sia perchè li odio rumorosi, sia per rischiare meno i grippaggi, ho iniziato i primi lanci seri e devo dire che il feeling è stato molto buono, diciamo in stile YYR, anche perchè le forme…bene o male sono quelle, a parte il solco in corrispondenza del cambio di curva (puro vezzo estetico).

E’ molto stabile e spinge bene in merito al response piuttosto presente ovvero il solito sticker YYF, sostituibile senza problemi con del silicone, il cuscinetto è il solito C, con un classico alloggio ad incastro.

Come grinds non è un mostro, ma fa il suo, in quanto non mi pare abbia trattamenti di superficie come micropallinature o simili, ma un minimo di lip e un nottolino di dimensioni piuttosto contenute possono rendere piuttosto agevoli sia i TG che i grabs.

Ispira “orizzontalità”, e in effetti per quel poco in cui mi cimento devo dire che tiene bene l’orizzontale senza particolari rallentamenti e perdite di assetto.

In definitiva è un buon prodotto, e dopo averlo tastato con mano penso che darò seriamente peso agli altri prodotti della C3 Yoyo Design.

Pur non stravolgendo il mondo dello yoyo in quanto a originalità, ha un carattere proprio e un prezzo piuttosto vantaggioso, il mio è un filo più costoso presumibilmente solo in virtù delle colorazioni a quanto pare limitate; spero che questo produttore di Hong Kong possa avere il giusto appoggio anche dagli store Europei, che a quanto pare credono in questi prodotti, ma anche la C3 crede nel movimento Europeo, sponsorizzando giocatori come Corli Du Toit, non escludo che a breve si aggiungeranno altri player.

In definitiva per quanto mi riguarda bella scoperta questa C3 Yoyo Design.

Peso: 66.1 grammi

Larghezza: 41.89mm

Diametero: 53.75mm

Larghezza gap: 4.3mm

Cuscinetto: misura C

Sistema di ritorno: Silicon sticker / flowable silicone

Simone