(data: 20/7/2009)
Talk about you in a few words
My name is Rafael Matsunaga, also known as Red, I’m 32, and I love Pocket Coffee.
When did you start yoyoing?
I started sometime in the second half of 2000. It was after that year’s World Yo-yo Contest. I remember watching that year’s clip and being amazed and confused.
Who are your yoyoing inspirations?
Back when I started, I used to enjoy watching Black, Senba, Doc Pop and Kohta, among others. Then I started getting inspiration from other areas, such as juggling, martial arts and all sorts of skill-related activities, like skateboards, pen-spinning and even basketball.
Which is you greatest yoyo experience and personal goal?
My only goal is to have fun. I’m really glad I was able to travel and meet hundreds of great players worldwide. Making many friends around the globe is the greatest experience of all. It’s really amazing how many different types of people are attracted to yoyoing.
You travelled a lot, which are the biggest differences in contest organization and spirit of competition all over the world?
I think each country has a different approach to yo-yo contests.
When comparing players, Asian players tend to be more competitive. The majority of the players there seem to take competition a lot more seriously, while in Brazil, Italy and the US, a lot of the competitors compete for fun, even though there are a few players who compete to win.
Contest-wise, in Japan, the contests are quite serious. In Malaysia, Singapore and Hong Kong, they are also a show for an audience. In the US, they have a “fun for the family” feeling. In Brazil and Italy, they feel more like a party made by players for the players.
What do you think about the way yoyo evolved in the last years and in this days?
I think 50 years from now, we’ll think of this decade as the decade where yoyos evolved from toys to an elaborate hobby or maybe a sport. The past 10 years were crucial in defining where yoyoing is headed. If it wasn’t for ball bearings and freestyle contests, yoyoing would be in the same cycle it had been for over 70 years, as a simple fad and a simple toy.
I believe there won’t be as much evolution in yoyoing as we’ve had in the past 10 years, which doesn’t mean it will stop evolving, it only means the massive innovation of the past decade will be hard to be repeated.
What do you think about Italian yoyo community and Italian players?
What I find great about the Italian community is how close everyone is. Both in the forums and in person, everyone seems to be willing to help each other.
Sometimes I log onto the Italian board and try to read a few conversations, and even though I don’t understand everything, I always get the feeling that it’s a relaxed and fun conversation about yoyoing.
There’s a really big Italian community in Brazil, especially close to where I live, so for me it feels a lot like home to be among Italian players.
You live in Brazil, what is the element that make the Brazilian style so unique?
I think it has a lot to do with the everyday culture. In Brazil, people believe there’s always a different, less strict way of doing things. From sports to music, Brazilians rarely try to copy what people in other countries are doing. That leads to some uniqueness. In the specific case of yoyoing, copying tricks has always been considered bad here. We tell new players that the goal is to come up with new tricks, not to be able to do existing hard tricks.
What is yoyoing for you?
I like to imagine what I would be doing or what I wouldn’t have done if it wasn’t for yoyoing. I’m pretty sure I would be a lot more serious, I wouldn’t have traveled as much, wouldn’t have made as many friends, I probably wouldn’t have taken photography as a hobby and most importantly: I wouldn’t know Pocket Coffee.
Grazie, Simone e tutti mi amici italiani!
Hope to see you soon!
Red.
Versione italiana
Parlaci di te in poche parole
Mi chiamo Rafael Matsunaga, conosciuto anche come Red, ho 32 anni e adoro i Pocket Coffee.
Quando hai iniziato a giocare?
Iniziai nella seconda metà del 2000. E’ stato poco dopo i campionati mondiali. Ricordo che guardavo i video di quell’anno e rimanevo stupito e meravigliato.
Quali sono state le tue fonti di ispirazione?
Quando iniziai, ero solito divertirmi guardando tra gli altri Black, Senba, Doc Pop e Kohta. Poi iniziai a trarre ispirazione da altre discipline, come la giocoleria, arti marziali e tutti i tipi di attività richiedenti abilità come lo skateboard, il pen-spinning e persino il Basket.
Qual è la tua più grande esperienza in ambito yoyo e tuo traguardo personale?
Il mio solo traguardo è divertirmi. Sono veramente felice di viaggiare e incontrare centinaia di grandi giocatori in giro per il mondo. Fare nuove amicizie in giro per il mondo è la più grande esperienza. E’ stupefacente vedere quanti tipi differenti di persone siano attratte dallo yoyo.
Hai viaggiato molto, quali sono le più grandi differenze nelle organizzazioni di contest e spirito di competizione a livello mondiale?
Penso che ogni paese abbia un differente approccio alle gare di yoyo.
Se paragoniamo i giocatori, gli Asiatici tendono a essere più competitivi. La maggior parte dei giocatori sembra prendere la competizione molto seriamente, mentre in Brasile, Italia e USA molti dei partecipanti gareggiano per divertirsi, sebbene alcuni lo facciano per vincere.
Parlando di gare in Giappone i contest sono piuttosto seri. In Malesia, Singapore e Hong Kong, sono anche uno spettacolo per il pubblico. Negli Stati Uniti hanno un approccio per divertire le famiglie. In Brasile e in Italia, sembrano più una festa fatta dai giocatori per i giocatori.
Cosa ne pensi del modo in cui lo yoyo si è evoluto negli ultimi anni e ai giorni nostri?
Penso che tra 50 anni, penseremo a questa decade come il periodo in cui lo yoyo si è evoluto da giocattolo a passatempo elaborato o addirittura sport. Gli ultimi 10 anni sono stati cruciali nel definire dove lo yoyo è collocato. Se non fosse stato per i cuscinetti a sfera e i contest, lo yoyo sarebbe nello stesso ciclo in cui è stato per più di 70 anni, un semplice giocattolo.
Credo non ci sarà così tanta evoluzione nello yoyo come ne abbiamo avuta negli ultimi 10 anni, il che non vuol dire che smetterà di evolversi, intendo che le massicce innovazioni della scorsa decade saranno difficili da ripetersi.
Cosa ne pensi della community Italiana e dei giocatori Italiani?
Quello che trovo grandioso nella community Italiana è quanto vicini siano i giocatori l’uno all’altro. Sia nel forum che di persona, chiunque sembra voglia aiutare gli altri.
Ogni tanto mi loggo sulla board Italiana e provo a leggere qualche conversazione, e anche se non capisco tutto, ho sempre la sensazione che sia una rilassata e divertente conversazione sullo yoyo.
C’è una grande comunità Italiana in Brasile, specialmente dove vivo io, per questo mi sembra molto di essere a casa quando sono tra i giocatori Italiani.
Tu vivi in Brasile, qual è l’elemento che rende lo stile Brasiliano così unico?
Credo che abbia a che fare con la cultura di tutti i giorni. In Brasile, la gente pensa che ci sia sempre un diverso modo, meno rigido di fare le cose. Dallo sport alla musica, i Brasiliani difficilmente provano a copiare quello che si fa negli altri paesi. Questo porta a una certa unicità. Nel caso specifico dello yoyo, copiare tricks è sempre stato considerato negativo qui. Diciamo ai nuovi giocatori che l’obbiettivo è creare nuovi tricks, non essere in grado di eseguire tricks difficili ma già esistenti.
Cos’è per te lo yoyo?
Mi piace immaginare cosa starei facendo o cosa non avrei fatto se non fosse stato per lo yoyo. Sono sicuro che sarei molto più serio, non avrei viaggiato così tanto, non avrei così tanti amici, probabilmente non avrei scelto come hobby la fotografia e più importante: non avrei conosciuto i Pocket Coffee.