Yoyofactory – DV888

autore: Siminitto – data: 17/5/2009

Per quanto mi riguarda c’era molta attesa per questo yoyo, non tanto per l’uscita in sé stessa, non tanto perché apprezzassi il DV8 (non l’ho nemmeno mai provato) di cui è una sorta di trasposizione in metallo, ma per la grande somiglianza col Project, che secondo me è uno dei migliori yoyo dell’anno scorso, se non il migliore.

 

dv8_comp

 

Partiamo dall’inizio:
Diversi anni fa la Buzz-on lancia sul mercato uno yoyo in plastica con grossi rims in metallo a sezione quadrata, la produzione fu piuttosto limitata, e quindi molti giocatori rimasero a bocca asciutta, invogliati tra le altre cose all’acquisto dal fatto che il DV8 è stato lo yoyo “ufficiale” di Mark Montgomery.
Ora questo yoyo riprende vita grazie alla Yoyofactory, ma interamente in metallo.
E’ stato lanciato in anteprima allo scorso EYYM, non appena aperto lo scatolone io me ne sono subito accaparrato uno!
E’ uno yoyo che fa parte delle nuove produzioni Yoyofactory che, a quanto pare, abbandoneranno un po’ gli hubstack per avere prezzi più abbordabili per tutti.
Lo yoyo riprende in tutto e per tutto la linea del DV8, piuttosto squadrato e ben piazzato, il mio è anodizzato e pallinato e al centro della coppa c’è il logo Yoyofactory, come sistema di ritorno ha i nuovi pad bianchi Kentaro che ormai sono su tutti i nuovi YYF, così come il cuscinetto SPEC; decisamente non male esteticamente, peccato per un buchino al centro delle coppe (e del logo) in corrispondenza dell’asse, ma d’altronde data la totale assenza di nottolino è cosa presumibilmente inevitabile.

 

dv8_graphic

 

Dai primi lanci sembra pesantuccio, in realtà si aggira sui 67/68 grammi , come tutti gli ultimi YYF è totalmente privo di vibrazione ruotando in maniera perfetta, e la copertura fa il suo lavoro in fase di grind; per gli amanti dei grab lo yoyoetto è ottimo perché l’assensa di nottolino e la sporgenza dei rims consentono prese facili e abbastanza durature grazie alla buona copertura, mentre il discorso cambia per chi volesse fare qualche thumb-grind dato che i rims sono sì sporgenti, ma senza il lip che di solito fa “agganciare” il dito… proprio come sul Project, quindi per eseguirli lo si deve lanciare leggermente in obliquo.

 

dv8_open

 

 

Purtroppo per gli amanti delle combo lunghe questo yoyo ha lo stesso problema degli 888, ovvero tende a ruotare un po’ sulla sinistra, non so se come nell’888 il problema si possa aggirare con un cuscinetto KK, ma io non essendo né amante delle combo lunghe, né del KK avverto il problema in maniera minima.
In definitiva, questo yoyo ha sicuramente dalla sua il prezzo, a livello di prestazioni è molto buono, anche se continuo a preferire il primo Project, che seppur essendo molto simile ha una copertura ancora migliore, e non ha problemi di stabilità.